Comunicazione Ipnotica

Fabio Pandiscia
10 min readJun 9, 2022

Terminologie attivanti e tecniche ipnotiche

Photo by MK Hamilton on Unsplash

Quando dobbiamo parlare con un paziente o un cliente, esiste un modo per rafforzare le immagini che andremo a creare nella sua mente?

Certo che si!

Possiamo rafforzare le immagini che si vanno a formare nella mente dei nostri interlocutori,
o anche nella nostra mente, con l’uso di una terminologia specifica, la quale renderà la nostra comunicazione molto più persuasiva.

Quando parliamo di comunicazione persuasiva intendiamo un tipo di comunicazione tesa ad avere un certo impatto sull’interlocutore: in questo senso la pubblicità stessa può essere un
valido esempio di comunicazione persuasiva.

Terminologie Attivanti

Alcuni aspetti di questo tipo di comunicazione si basano su terminologie denominate “attivanti”,
del tipo “Ora che state leggendo queste parole, potete provare interesse per quello che stiamo dicendo”.

In questo modo, inserendo nelle frasi delle istruzioni di processo (provare interesse), suggerisco uno stato d’animo in chi legge.

Nella frase: “Ti è mai capitato di essere interessato a…”, c’è un comando nascosto che fa attivare uno stato di attenzione.

I termini attivanti servono appunto ad attivare alcune emozioni, alcuni stati d’animo.

Una pubblicità potrebbe contenere frasi del tipo “Non è necessario decidere ora…”, il termine decidere, evoca proprio lo stato d’animo, la sensazione di decidere ora.

Anche il termine: “Non c’è bisogno di affrettarsi a…”, potrebbe essere un termine attivante.

Oltre ai termini attivanti, per ottenere una comunicazione di tipo ipnotico possiamo usare dei comandi nascosti.

Questi comandi sono delle frasi contenute all’interno di altre frasi.
Facciamo un esempio “Ad un mio amico capitava di esser molto curioso”.

La parola curioso, anche se metaforicamente dirottata su un’altra persona, evoca comunque nell'ascoltatore la sensazione di curiosità.

************************************************
Non sei ancora iscritto alla mia

Fabio Pandiscia

Scrittore, dr in psicologia — Body Language & PNL — https://t.me/formaementis