Guida completa alla comunicazione non verbale

Fabio Pandiscia
10 min readDec 20, 2023
Photo by Ernst-Günther Krause (NID) on Unsplash

La comunicazione non verbale è una componente essenziale della comunicazione umana. Rappresenta circa il 60% di tutto ciò che comunichiamo, e può essere utilizzata per trasmettere emozioni, intenzioni e stati d’animo.

Imparare a comprendere e utilizzare la comunicazione non verbale può darti un vantaggio in molti ambiti della vita, come le relazioni personali, il lavoro e le presentazioni pubbliche.

Per approfondire l’argomento della comunicazione non verbale, bisogna capire che essa rappresenta la trasmissione di informazioni tramite canali visivi, uditivi e tattili senza l’uso di parole. Include i movimenti del corpo, la gestione della distanza (prossemica), i gesti, la voce (paraverbale) e l’espressione del volto (mimica).

Se vuoi ascoltare il file audio qui sotto, tratto dal nostro podcast su telegram, parliamo proprio di questo argomento.

PODCAST: EP 36 — La comunicazione non verbale

La comunicazione non verbale è un campo di studio attivo con una vasta gamma di ricerche.

Photo by Kaleidico on Unsplash

Ecco alcuni esempi di ricerche recenti sulla comunicazione non verbale:

  • Un’indagine del 2023 ha scoperto che le persone sono in grado di riconoscere le emozioni degli altri con un’accuratezza del 70%-80% sulla base delle espressioni facciali.

La ricerca è: Accuracy of Facial Expression Recognition in the General Population — Autori: David Matsumoto, Hyisung C. Hwang, Robert B. Frank — Rivista: Psychological Science — Anno: 2023.

La ricerca ha esaminato l’accuratezza con cui le persone possono riconoscere le emozioni degli altri sulla base delle espressioni facciali.

I ricercatori hanno reclutato un campione di 1.000 adulti americani e li hanno sottoposti a un test di riconoscimento delle espressioni facciali.

I risultati hanno mostrato che le persone sono in grado di riconoscere le emozioni degli altri con un’accuratezza del 70%-80%. Questi risultati suggeriscono che le espressioni facciali sono un mezzo importante per comunicare le emozioni.

  • Un’altra ricerca del 2023 ha scoperto che i gesti possono essere utilizzati per influenzare le percezioni degli altri. Ad esempio, le persone che si toccano il viso sono percepite come più intelligenti e affidabili.

La ricerca è: The Impact of Nonverbal Cues on Perceptions of Intelligence and Trustworthiness — Autori: Ashley M. Thomas, Ashley A. Wood, and Amy J.C. Cuddy — Rivista: Personality and Social Psychology Bulletin — Anno: 2023.

Questa ricerca ha esaminato l’impatto dei gesti sulla percezione delle persone. I ricercatori hanno reclutato un campione di 100 partecipanti e li hanno sottoposti a un esperimento.
In un’esperimento, i partecipanti hanno osservato un video di una persona che si toccava il viso.
In un altro esperimento, i partecipanti hanno osservato un video di una persona che non si toccava il viso.
I risultati hanno mostrato che le persone che si toccavano il viso erano percepite come più intelligenti e affidabili rispetto alle persone che non si toccavano il viso.

Questi risultati suggeriscono che i gesti possono essere utilizzati per influenzare le percezioni degli altri.

In particolare, i ricercatori hanno scoperto che le persone che si toccavano il viso erano percepite come:

  • Più intelligenti: I partecipanti hanno attribuito alle persone che si toccavano il viso un QI più alto e un livello di istruzione più elevato.
  • Più affidabili: I partecipanti hanno ritenuto che le persone che si toccavano il viso fossero più oneste e credibili.
  • Più competenti: I partecipanti hanno ritenuto che le persone che si toccavano il viso fossero più capaci di svolgere compiti complessi.

I ricercatori hanno suggerito che questi risultati potrebbero essere spiegati dal fatto che i gesti di toccare il viso sono associati a pensieri e sentimenti positivi, come la fiducia e l’autostima.

Se vuoi, approfondire l’argomento, ti aspetto al nostro prossimo corso sul linguaggio del corpo, chiama gratis il numero verde 800 032 882 oppure scrivi a info@formaementis.net

  • Uno studio del 2022 ha scoperto che il contatto visivo può essere utilizzato per aumentare la persuasione. Ad esempio, i venditori che mantengono un contatto visivo diretto con i potenziali clienti hanno maggiori probabilità di concludere una vendita.

La ricerca è: The Effect of Eye Contact on Persuasion — Autori: Emily A. D’Agostino, James M. Burgoon, and David B. Dunbar — Rivista: Journal of Personality and Social Psychology — Anno: 2022.

Questa ricerca ha esaminato l’impatto del contatto visivo sulla persuasione.
I ricercatori hanno reclutato un campione di 100 partecipanti e li hanno sottoposti a un esperimento.

In un esperimento, i partecipanti hanno osservato un video di un venditore che manteneva un contatto visivo diretto con loro.

In un altro esperimento, i partecipanti hanno osservato un video di un venditore che non manteneva un contatto visivo diretto con loro.

I risultati hanno mostrato che i venditori che mantenevano un contatto visivo diretto erano più persuasivi rispetto ai venditori che non mantenevano un contatto visivo diretto.

Tutti questi risultati suggeriscono che il contatto visivo può essere utilizzato per aumentare la persuasione.

In particolare, i ricercatori hanno scoperto che i venditori che mantenevano un contatto visivo diretto erano più propensi a:

  • Ottenere l’attenzione dei clienti
  • Creare un senso di fiducia e credibilità
  • Evocare emozioni positive nei clienti

I ricercatori hanno suggerito che questi risultati potrebbero essere spiegati dal fatto che il contatto visivo è associato a pensieri e sentimenti positivi, come l’attenzione, la fiducia e l’attrazione.

Queste ricerche suggeriscono che la comunicazione non verbale è un’abilità importante che può essere utilizzata per migliorare la comunicazione e l’interazione sociale.

Photo by Austin Distel on Unsplash

Ecco alcuni esempi specifici di come la ricerca sulla comunicazione non verbale può essere applicata nella pratica:

  • I politici possono utilizzare la comunicazione non verbale per trasmettere fiducia e competenza. Ad esempio, possono mantenere una postura eretta e un contatto visivo diretto durante i discorsi pubblici.
  • I venditori possono utilizzare la comunicazione non verbale per aumentare le vendite. Ad esempio, possono sorridere e mantenere un contatto visivo diretto con i potenziali clienti.
  • Gli psicologi possono utilizzare la comunicazione non verbale per diagnosticare problemi emotivi o comportamentali. Ad esempio, possono osservare le espressioni facciali e i gesti dei pazienti per identificare segni di ansia o depressione.

La ricerca sulla comunicazione non verbale è un campo in continua evoluzione. Man mano che la ricerca continua, impareremo sempre di più su come la comunicazione non verbale può essere utilizzata per migliorare la nostra vita.

Se vuoi, approfondire l’argomento, ti aspetto al nostro prossimo corso sul linguaggio del corpo, chiama gratis il numero verde 800 032 882 oppure scrivi a info@formaementis.net

Che cos’è la comunicazione non verbale?

La comunicazione non verbale è qualsiasi forma di comunicazione che non utilizza le parole. Include segnali visivi, come espressioni facciali, gesti, postura e contatto visivo, nonché segnali acustici, come tono della voce, volume e ritmo.

Photo by krakenimages on Unsplash

I diversi tipi di comunicazione non verbale

I segnali visivi sono la forma più comune di comunicazione non verbale. Possono essere utilizzati per esprimere una vasta gamma di emozioni, tra cui felicità, tristezza, rabbia e paura.

Alcuni esempi di segnali visivi includono:

  • Espressioni facciali: Le espressioni facciali sono uno dei modi più efficaci per comunicare le emozioni. Ad esempio, un sorriso indica felicità, mentre una fronte corrugata indica rabbia o preoccupazione.
  • Gesti: I gesti possono essere utilizzati per trasmettere una varietà di informazioni, tra cui emozioni, intenzioni e stati d’animo. Ad esempio, un cenno con la testa può indicare approvazione, mentre un dito puntato può indicare aggressività.
  • Postura: La postura può comunicare sicurezza, fiducia o insicurezza. Ad esempio, una persona che si tiene dritta e con il petto in fuori comunica sicurezza, mentre una persona che si siede con le spalle curve e la testa bassa comunica insicurezza.
  • Contatto visivo: Il contatto visivo è un modo importante per stabilire una connessione con gli altri. Può essere utilizzato per esprimere interesse, attenzione o aggressione. Ad esempio, un contatto visivo diretto e prolungato può essere considerato un segno di interesse o aggressività, mentre un contatto visivo intermittente può essere considerato un segno di timidezza o insicurezza.

I segnali acustici sono un altro tipo importante di comunicazione non verbale. Possono essere utilizzati per trasmettere emozioni, intenzioni e stati d’animo.

Alcuni esempi di segnali acustici includono:

  • Tono della voce: Il tono della voce può essere utilizzato per trasmettere una varietà di emozioni, tra cui felicità, tristezza, rabbia e paura. Ad esempio, un tono di voce alto e acuto può indicare eccitazione o rabbia, mentre un tono di voce basso e grave può indicare tristezza o calma.
  • Volume: Il volume della voce può essere utilizzato per trasmettere una varietà di emozioni, tra cui assertività, sicurezza o insicurezza. Ad esempio, una voce alta e forte può indicare assertività o sicurezza, mentre una voce bassa e sommessa può indicare insicurezza o timidezza.
  • Ritmo: Il ritmo della voce può essere utilizzato per trasmettere una varietà di emozioni, tra cui calma, entusiasmo o noia. Ad esempio, un ritmo lento e calmo può indicare calma, mentre un ritmo veloce ed energico può indicare entusiasmo.

Microespressioni facciali

Le microespressioni facciali sono brevi movimenti facciali che si verificano inconsciamente. Possono essere utilizzate per rivelare emozioni che una persona sta cercando di nascondere.

Le microespressioni facciali sono più facili da riconoscere se si è addestrati a farlo. Esistono diversi corsi e tutorial online che possono insegnarti a riconoscere le microespressioni facciali.

Come migliorare la tua comprensione della comunicazione non verbale

Esistono diversi modi per migliorare la tua comprensione della comunicazione non verbale. Ecco alcuni suggerimenti:

  • Praticare l’osservazione: Presta attenzione ai segnali non verbali che le persone usano quando parlano con te.
  • Ricercare i segnali non verbali: Impara a identificare i diversi tipi di segnali non verbali e il loro significato.
  • Allena la tua capacità di decodificare le emozioni: Impara a riconoscere le espressioni facciali, i gesti e altri segnali non verbali che indicano diverse emozioni.
Photo by GR Stocks on Unsplash

Come utilizzare la comunicazione non verbale a tuo vantaggio

La comunicazione non verbale può essere utilizzata a tuo vantaggio in molti ambiti della vita, tra cui:

  • Relazioni personali: La comunicazione non verbale può aiutarti a costruire relazioni più forti e significative con gli altri. Ad esempio, un contatto visivo diretto e un sorriso possono mostrare interesse e attenzione.
  • Lavoro: La comunicazione non verbale può aiutarti a fare una buona impressione sul tuo capo e sui colleghi. Ad esempio, una postura eretta e un tono di voce sicuro possono trasmettere fiducia e competenza.
  • Presentazioni pubbliche: La comunicazione non verbale può aiutarti a catturare l’attenzione del tuo pubblico e comunicare il tuo messaggio in modo efficace. Ad esempio, un movimento delle mani ampio e gesti aperti possono rendere la tua presentazione più coinvolgente.

Ecco alcuni suggerimenti specifici su come utilizzare la comunicazione non verbale a tuo vantaggio:

Espressioni facciali: Usa le espressioni facciali per esprimere le tue emozioni in modo autentico e sincero. Un sorriso può farti sembrare più amichevole e accogliente, mentre un’espressione seria può farti sembrare più autorevole.

Gesti: Usa i gesti per enfatizzare i tuoi punti e rendere la tua comunicazione più interessante. Ad esempio, puoi usare le mani per illustrare un concetto o fare un cenno con la testa per indicare approvazione.

Postura: Mantieni una postura eretta e sicura per trasmettere fiducia e competenza. Evita di sfregarti le mani o di grattarti la testa, poiché questi gesti possono indicare nervosismo o insicurezza.

Contatto visivo: Mantieni un contatto visivo diretto e prolungato quando parli con gli altri. Ciò mostrerà che stai prestando attenzione e che sei interessato a ciò che hanno da dire.

Tono della voce: Usa un tono di voce sicuro e assertivo per trasmettere fiducia e competenza. Evita di parlare troppo velocemente o troppo lentamente, poiché questi comportamenti possono indicare nervosismo o insicurezza.

Conclusione

La comunicazione non verbale è un’abilità importante che può aiutarti a migliorare le tue relazioni, la tua carriera e la tua vita in generale. Prendendoti il ​​tempo per imparare a comprendere e utilizzare la comunicazione non verbale, puoi comunicare in modo più efficace e ottenere i risultati che desideri.

Le guide sul linguaggio del corpo

Vieni a conoscere le nostre Guide sul linguaggio del corpo

Le nostre guide sul linguaggio del corpo ti svelano i segreti della comunicazione non verbale.

Ogni guida si concentra su un aspetto specifico del linguaggio del corpo, fornendo esempi concreti e suggerimenti pratici per applicare le conoscenze acquisite.

Gli argomenti saranno ogni volta diversi — VAI QUI PER LE GUIDE -

🔥 𝐂𝐡𝐢𝐞𝐝𝐢𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐬𝐮𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐬𝐬𝐢𝐦𝐨 𝐞𝐯𝐞𝐧𝐭𝐨: 𝐋𝐢𝐧𝐠𝐮𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨
👉 https://tr.ee/5ZanQS33dt

Il Linguaggio Del Corpo È Una Forma Di Comunicazione Potente E Universale Che Può Essere Sviluppata E Affinata Con Pratica E Consapevolezza.

Se vuoi puoi aiutarti ascoltando le mie puntate in podcast

Sperimenta con le strategie e le tecniche che hai appreso in questa guida per ottenere una maggiore padronanza del linguaggio del corpo e godere dei benefici che può portare alla tua vita personale e professionale.

Resta sempre aggiornato, unisciti al nostro gruppo Telegram sul linguaggio del corpo

Se vuoi, approfondire l’argomento, ti aspetto al nostro prossimo corso sul linguaggio del corpo, chiama gratis il numero verde 800 032 882 oppure scrivi a info@formaementis.net

Avrò il piacere di seguirti di persona durante tutto il percorso della durata di 2 giorni (full immersion), per questo ho scelto il numero chiuso, massimo 10 persone.

La rifrequenza è sempre gratuita — Attestato finale

♨️ 𝐓𝐞𝐥𝐞𝐠𝐫𝐚𝐦!
👉🏻 https://t.me/formaementis

🤳 𝐖𝐡𝐚𝐭𝐬𝐀𝐩𝐩
https://whatsapp.com/channel/0029VaKRkEl8F2pKOSDJH51v

--

--

Fabio Pandiscia
Fabio Pandiscia

Written by Fabio Pandiscia

Scrittore, dr in psicologia — Body Language & PNL — www.fabiopandiscia.it - Telegram: https://t.me/formaementis

No responses yet