La Paura
--
Come Affrontare gli Stimoli Pericolosi per la Nostra Sopravvivenza
L a paura ci prepara a fronteggiare stimoli esterni che reputiamo pericolosi per la nostra sopravvivenza.
Questi stimoli ci mettono in uno stato d’allerta attraverso l’attivazione del sistema nervoso centrale autonomo che a sua volta agendo sullo stress, attraverso la gestione dello stress, il nostro corpo si attiva e vari organi entrano in azione, consentendoci di rispondere rapidamente a situazioni pericolose.
Il nostro sistema nervoso centrale, valutando la pericolosità dello stimolo, adotta una delle due modalità comportamentali: “lotta o fuga”. Scopri come potenziare la tua capacità di affrontare situazioni stressanti e proteggere la tua sopravvivenza.
I n entrambi i casi, sia che lottiamo o fuggiamo, il nostro organismo mette in atto un atteggiamento difensivo volto alla nostra protezione.
Quindi non è un’emozione che ci limita, anzi, ha permesso alla nostra specie di sopravvivere ed arrivare dove siamo oggi.
Reazioni corporee della paura includono: bocca secca, aumento della frequenza cardiaca e respiratoria, motilità intestinale, tensione muscolare, aumento della sudorazione.
Il nostro corpo si sta preparando a una reazione immediata.
Senza tali cambiamenti, infatti, saremmo del tutto inadeguati di fronte al pericolo.
Le immagini presentate sono disponibili sul nostro profilo instagram,