La teoria dei 3 cervelli è superata?

Fabio Pandiscia
6 min readNov 26, 2022

Una teoria abbandonata, ma ancora affascinante

La teoria del cervello trino di Maclean, che ancora esercita grande fascino su pubblicitari, sembrerebbe non valere più.

Attribuire a certe scoperte neuroscientifiche in modo meccanico e lineare un eccesso di significato, rischia sempre di trasformare delle ipotesi ancora mal definite in metafore che descrivono tutto e spiegano poco.

Sulla base di concetti neuroscientifici ancora generici, si sono generati modelli di comunicazione e marketing, discutibili, che non sono sostenuti da dati empirici efficaci, ma da queste stesse teorie neuroscientifiche.

Oggi, l’idea che l’evoluzione dei vertebrati sia consistita in strutture cerebrali più nuove sovrapposte sopra e sopra strutture cerebrali antiche non è evolutivamente giustificabile (Cesario, Johnson e Eisthen, 2020).

In realtà, le regioni neurali di base sono condivise tra tutti i vertebrati. Inoltre non vi è necessariamente una progressione lineare dal rettile all’uomo (Striedter, 2005).

Photo by Robina Weermeijer on Unsplash

Come è iniziata la favola dei 3 cervelli?

Nel 1977 i lettori furono affascinati da I draghi dell’Eden , un libro dell’astronomo Carl Sagan che esplorava l’evoluzione del cervello umano. Dragons ha vinto il Premio Pulitzer nel 1978 per la saggistica generale e ha contribuito a lanciare la celebrità di Sagan come portavoce della scienza negli anni ‘80.

La vera protagonista del libro, tuttavia, era una teoria dell’organizzazione neurale umana che aveva messo radici circa 30 anni prima negli scritti di Paul D. MacLean, MD ’40. MacLean è stato un pensatore molto originale — alcuni dicono eccentrico — il cui modello del cervello uno e trino, sebbene ora screditato, ha avuto un impatto culturale duraturo. Almeno cosi sembra essere, secondo l’articolo di Peter Farley sul superamento di tale teoria, pubblicato dalla rivista scientifica dell’università di Yale nel 2008.

Gli inizi della teoria di MacLean apparvero in un articolo del 1949 proprio mentre entrava a far parte della facoltà della…

Fabio Pandiscia

Scrittore, dr in psicologia — Body Language & PNL — https://t.me/formaementis