Linguaggio del corpo: gli occhi

Fabio Pandiscia
4 min readJan 9
Photo by Marina Vitale on Unsplash

Gli occhi hanno una grande importanza nel linguaggio del corpo: basti pensare che l’essere umano è capace di stabilire un contatto visivo con un’altra persona anche a 30/ 40 metri di distanza.

Riusciamo a volte a stabilire un “contatto” visivo anche in un modo veloce.
Un esempio?
Quante volte andando in auto ci accorgiamo se un guidatore che ci passa nella carreggiata opposta ci ha guardato? Anche se passa meno di 1 secondo nel passaggio tra le due auto comunque ci accorgiamo del suo sguardo.

Esiste inoltre una stretta relazione fra occhi e cervello

Anche se oggi è una teoria messa in discussione, generalizzando possiamo dire che guardare a destra è tipico di chi è in una fase creativa, mentre guardare a sinistra ha di solito a che fare con la memoria.

Di seguito una possibile lettura di alcuni segnali che inviamo agli altri (o che gli altri inviano a noi) attraverso gli occhi:

  • Guardare a destra: indica creare, fabbricare con l’immaginazione (anche nel senso di mentire); se in basso può voler dire che la persona sta attingendo dalle sue sensazioni interiori o che nutre dei sentimenti;
  • Guardare a sinistra: significa usare la memoria, ricordare, recuperare fatti; se verso l’alto, indicano sicurezza e certezza;

Quindi possiamo dire che osservando i movimenti degli occhi del nostro interlocutore siamo in grado di capire cosa sta pensando. La sequenza con cui si muovono gli occhi permette di dedurre la sua strategia.

Gli occhi non sono solo protagonisti nelle bugie, ma anche e sopratutto quando parliamo di segnali di gradimento e seduzione.

Non è un caso che se le pupille del tuo interlocutore sono dilatate, ci sono buone probabilità che sia interessato a te. E’ sempre vero questo?

Molte ricerche dimostrano che le pupille dilatate sembrano rendere un viso più attraente.

Perchè?

Forse non tutti sanno che in epoca Vittoriana le donne usavano la belladonna, per dilatare le pupille e rendersi più attraenti.

Secondo alcuni studi, vi sarebbe la tendenza ad una dilatazione delle pupille…

Fabio Pandiscia

Scrittore, dr in psicologia — Body Language & PNL — https://t.me/formaementis