Sorridere può migliorare il tuo umore? La ricerca dice di sì.

Fabio Pandiscia
4 min readJul 12
Photo by Vicky Hladynets on Unsplash

Sappiamo tutti che le emozioni danno senso alla nostra vita e la vita senza emozioni è impossibile da immaginare.

Le emozioni sono un residuo della nostra storia evolutiva e sono principalmente controllate da una parte arcaica del cervello.

Questo è il motivo per cui il dottor Matsumoto, esperto di microespressioni facciali, descrive le emozioni come reazioni immediate, involontarie, automatiche e inconsce a cose che sono importanti per noi.

Le emozioni ci aiutano a reagire in alcune situazioni, quasi istintivamente, e sono innescate da componenti psicologiche universali, che quando vengono attivate, organizzano reazioni che producono specifiche reazioni fisiologiche.

È importante sottolineare che le emozioni producono un comportamento specifico non verbale nel viso, nella voce e nel corpo.

Emozioni diverse sono espresse da configurazioni facciali diverse, specifiche, uniche e sono universali per tutte le culture, indipendentemente da razza, nazionalità, etnia, religione, genere o qualsiasi altra variabile demografica.

Feedback facciale

Se le emozioni producono specifiche espressioni facciali universali, le espressioni facciali possono a loro volta influenzare le tue emozioni? Secondo l’ipotesi del feedback facciale, si.

Gli scienziati sono stati interessati all’idea di un’ipotesi di feedback facciale sin dal 1800 (Fonte: Betterhelp) e i ricercatori moderni hanno continuato a studiare tale ipotesi.

Sorridere fa bene al cuore

Uno studio condotto dalle psicologhe cliniche Tara Kraft e Sarah Pressman ha mostrato gli effetti positivi del sorriso. Si è scoperto che sorridere può far bene al cuore in situazioni stressanti.

Per il loro studio, i ricercatori hanno esaminato i battiti cardiaci dei partecipanti, poiché lo stress e la salute del cuore sono correlati.

170 partecipanti sono stati divisi in 2 gruppi: uno sapeva di cosa trattava lo studio, l’altro no.

Nella fase di formazione, i ricercatori hanno insegnato ai volontari come tenere i loro volti in un’espressione neutra, tenere un sorriso…

Fabio Pandiscia

Scrittore, dr in psicologia — Body Language & PNL — https://t.me/formaementis